L’Alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica
innovativa istituita dalla Legge n. 53/2003 e disciplinata
dal Decreto Legislativo n. 77/2005, si rivolge agli studenti delle scuole
secondarie di 2° grado, ai quali permette di “alternare” momenti di
formazione in aula e in azienda (o altra struttura
ospitante).

Il progetto intende rendere protagonisti gli studenti nella realizzazione di gioielli reinterpretando le moderne correnti dell’avanguardia e attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie che si sono rapidamente imposte anche in settori dell'artigianato di tipo tradizionale, sia nella progettazione/produzione che nella vendita.
Il progetto mira da un lato a consolidare le
competenze digitali, attraverso un corso di formazione di 27 ore intitolato "Progettare la gioielleria in 3D con
rhinoceros", dall'altro a tradurre il sapere in saper fare, attraverso
la fase di pratica aziendale di 39 ore per la classe III e di 80 ore per la
classe IV.
E' prevista inoltre la visita al Museo Archeologico Nazionale di
Taranto, ove sono esposti "gli ori di Taranto", una collezione
di gioielli di epoca magno-greca.
Fa parte del progetto, per la sola classe 3, il corso di formazione (obbligatorio per legge) sulla sicurezza sui posti di lavoro.
Fa parte del progetto, per la sola classe 3, il corso di formazione (obbligatorio per legge) sulla sicurezza sui posti di lavoro.
Questo blog si propone di raccontare, attraverso la voce dei diretti protagonisti, tutte le fasi del progetto
Nessun commento:
Posta un commento